MUSICAINFASCE®
“Per insegnare musica…
bisogna prima di tutto
essere musica”
venerdì ore 17:30
LEZIONE DI PROVA VENERDì 28 SETTEMBRE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
CORSO DI MUSICA per bambini da 0 a 36 mesi
Ogni incontro, rivolto a gruppi di bambini
accompagnati da un adulto, avrà la durata di 40 minuti.
La Music Learning Theory di E.E.Gordon vi coinvolgerà in un percorso di apprendimento divertente nel quale la voce cantata, il movimento e l’ascolto diventano gli strumenti ideali per stimolare e sviluppare la musicalità dei vostri bambini e per condividere con loro emozioni indimenticabili.
con Irene Damiani – insegnante associato AIGAM*
*L’Aigam, Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, è l’unica associazione ufficialmente autorizzata da E.Gordon a insegnare e divulgare la Music Learning Theory.
I corsi basati sulla Music Learning Theory hanno lo scopo di sviluppare l’attitudine musicale dei bambini avviando un percorso che inizia nei primi tre anni di vita, durante i quali il loro potenziale di apprendimento è altissimo. E’ proprio questo il periodo ideale per far germogliare nei bambini la passione per la musica, trasmettendola in modo semplice, avvincente e appagante nel pieno rispetto dei loro tempi di apprendimento.
Gli incontri si svolgono una volta a settimana, alla presenza di un adulto di riferimento, e propongono una modalità informale di apprendimento per guidare il bambino a vivere la musica attraverso il corpo. Le proposte musicali aiuteranno i bambini a sviluppare l’intonazione, l’armonia, il senso ritmico e del fraseggio musicale, sostenendo l’affinamento della coordinazione motoria e sviluppando la loro disponibilità all’ascolto. La nostra insegnante Irene instaurerà con tutti i bambini una relazione affettiva, fondata sul dialogo musicale, l’ascolto e lo sguardo, all’interno di una atmosfera di libertà, spensieratezza e rilassamento. Il divertimento è assicurato …non solo per i bambini!
Ecco gli strumenti di cui ci serviremo:
- la voce cantata, ideale per costruire un dialogo musicale fatto di suoni, sguardi e movimenti che si ponga alla base di una relazione significativamente affettiva;
- i canti tonali e ritmici, senza parole, caratterizzati da varietà, complessità e brevità;
- il corpo che attraverso il movimento conosce prima che la mente comprenda;
- l’ascolto reciproco e partecipato;
- il silenzio, spazio di assimilazione interna di quanto appena ascoltato;
- il gruppo, ambito di arricchimento del proprio patrimonio espressivo, comunicativo ed emozionale.
6 settembre 2016 at 14:13
Volentieri esprimo il mio parere
Irene è :
– una professionista
– una mamma
– una garanzia per un genitore che vuole aiutare il proprio bimbo/a ad esprimersi in modo naturale.
23 settembre 2016 at 12:52
Ciao, volevo sapere se c’è ancora disponibilità a partecipare a questa lezione gratuita e dove si svolge. Grazie mille
23 settembre 2016 at 14:30
Ciao!
Il laboratorio si tiene nella sala della libreria laboratorio culturale L’isola non trovata – Via Dante De Blasi 104.
Per oggi la lezione di prova è al completo. E’ possibile prenotarsi per la prova del 30/9 ore 17:30.
A presto.
27 ottobre 2017 at 23:51
Ciao! È ancora possibile fare una lezione di prova o siamo fuori tempo massimo? Qual è il costo? Grazie mille
28 ottobre 2017 at 12:02
E’ possibile Il costo mensile del corso è di 40 euro, più due euro di tessera annuale.
Il costo della prova è di 10 euro che verranno nel caso di iscrizione scalati dal mensile.
Per prenotarsi è possibile mandare una mail a lisolanontrovata.lab@gmail.com con un nominativo e un recapito telefonico.
Oppure chiamare allo 0664494838
27 settembre 2018 at 10:43
buongiorno è possibile ancora partecipare alla lezione di prova di domani? ho due gemelli di 2 anni e mezzo. Grazie Giuliana
27 settembre 2018 at 10:54
Certo è possibile. Ma è necessario prenotarsi mandando una mail a lisolanontrovata.lab@gmail.com con nome e recapito telefonico o chiamando allo 0664494838. Grazie